
Saldatura
La saldatura è il procedimento mediante il quale si realizza un’unione permanente, ottenendo la continuità dei materiali che vengono uniti. Per effettuare una saldatura, viene provocata la fusione localizzata dei lembi dei pezzi da giuntare, con o senza l’aggiunta di materiale d’apporto.
Un materiale si considera saldabile, con un procedimento e per un dato tipo di applicazione, quando si presta alla realizzazione di una struttura in cui sia assicurata la continuità e che presenti caratteristiche che soddisfino i requisiti di qualità richiesti.
Il processo di saldatura coinvolge uno o più tipi di materiali, che assolvono principalmente a due ruoli:
materiale base, è il materiale che costituisce i pezzi da saldare; può essere lo stesso per entrambi i pezzi (saldatura omogenea), o diverso (eterogenea). I materiali metallici che vengono più tradizionalmente uniti sono l’acciaio, le leghe d’alluminio, le leghe di nichel e le leghe di titanio.
materiale d’apporto, è il materiale che viene introdotto sotto forma di bacchette, fili o nastri e depositato allo stato fuso tra i lembi da unire. I materiali d’apporto sono sempre particolarmente puri, quindi le impurezze all’interno della zona fusa di un giunto provengono generalmente dal materiale base. Non per tutti i procedimenti ne è richiesto l’utilizzo.




Cavallini laser Tech realizza saldature su acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, leghe d’alluminio, leghe di nichel, leghe di titanio e ottone. L'azienda è certificata ISO 3834 e ISO 1090 e tutti gli addetti possiedono il patentino che certifica la loro abilità tecnico-operative.